DOCUMENTARI
AZIENDE &
DOCUMENTARI e FILM
Realizzare un film o un documentario è una sfida complessa, ma "se puoi sognarlo puoi farlo" (Disney)
SG video realizza documentari e docu-film, un lavoro certamente impegnativo ma sempre in grado di emozionarci ed emozionare.
Abbiamo realizzato diversi documentari e siamo legati ad ogni lavoro, dal primo girato in Senegal tra mille problemi di permessi, a quelli girati in Pakistan o a Dubai, ma anche nel nostro bel Friuli Venezia Giulia.
Nel tempo ci siamo evoluti sia nei linguaggi che nelle tecnologie. Attualmente disponiamo di sistemi 4k ad altissima qualità video con flusso dati 422 fino a 400Mb/s, con doppio sistema di registrazione. Disponiamo di cavalletti con testa fluida, gimbal, slider e crane. La post produzione è fatta su due stazioni di editig realtime con monitor di controllo live. Creiamo e consegnamo su dvd, bluray, file.
Di seguito alcuni esempi e trailer.
Il trailer del documentario realizzato per l'Ecomuseo Val del Lago, dal titolo: "Cucina ed abitudini alimentari di un tempo nella Val del lago, l'arte di arrangiarsi con poco". Riprese e montaggio SG video produzioni.
Una mattinata nel modo bianco che si crea a Cavazzo Carnico (UD). Il vapore che emerge dalla palude di Vuarbis e dal torrente Faeit si congela su tutte le superfici, rendendo il paesaggio magico. Un infinità di sfumature di bianco, create da brina, ghiaccio e neve.
Video-pillole di storia, arte e fede sul Santuario di Sant'Antonio a Gemona del Friuli
Santuario di Sant’Antonio a Gemona: la Cella del Santo e gli ex voto testimonianze di fede e di vita.
spigolature dall'archivio e dalla biblioteca storica su Sant'Antonio e sul Convento di Gemona
I D'Aronco e Sant'Antonio
Il Santuario di Sant'Antonio di Padova a Gemona: Tra antico e moderno


Abbiamo realizzato insieme a Gianfranco Biondi per Vivaradio un video promozionale dal titolo: "Magnano in Riviera un comune e tre anime".

Ciampanes è un film – documentario, che racconta attraverso una lettera i ricordi di Anna Maria De Monte.
Il filo conduttore sono le campane, ci guidano nel racconto ripercorrendo gli ultimi 50 anni della vita di paese del Friuli. Le immagini mostrano la zona collinare, ma credo che possano rappresentare buona parte della regione. Molte famiglie delle nostre zone avranno vissuto e vivono situazioni simili a quelle descritte nel film e crediamo che la scelta di limitare i dialoghi lasci lo spazio per identificarsi con la storia narrata.
Il filo conduttore sono le campane, ci guidano nel racconto ripercorrendo gli ultimi 50 anni della vita di paese del Friuli. Le immagini mostrano la zona collinare, ma credo che possano rappresentare buona parte della regione. Molte famiglie delle nostre zone avranno vissuto e vivono situazioni simili a quelle descritte nel film e crediamo che la scelta di limitare i dialoghi lasci lo spazio per identificarsi con la storia narrata.
“Aquileia e l'antica cucina romana” documentario realizzato per il Comune di Aquileia
“Aquleia-Oglej” documentario Aquileia e il suo territorio attraverso i secoli INTERREG IIIA ITALIA-SLOVENIA
“Doline e tricee” documentario sulla grande guerra, storie e rievocazioni sul carso
video di presentazone del pittore Miro Persolja
“Anime e pietre ferite” documentario sul volontariato e il terremoto del 1976. Provincia di Udine, Comune di Chiusaforte.